Articoli nella categoria E-Gov & Privacy
E-Gov & Privacy »
Privacy digitale, spiare i messaggi WhatsApp è considerato reato. Ecco la storica sentenza della Cassazione.
Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha segnato un punto di svolta in tema di tutela della privacy digitale, affermando con chiarezza che spiare i messaggi WhatsApp di un’altra persona, anche all’interno di una relazione affettiva ormai conclusa, rappresenta un reato penale. L’accesso non autorizzato alle conversazioni, anche se finalizzato a raccogliere prove per cause civili come una separazione, configura il delitto di accesso abusivo a sistema informatico, con pene che possono arrivare fino a …
E-Gov & Privacy »
App Poste Italiane, interviene l’Antitrust. Ecco tutti i dettagli della vicenda.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha inflitto a Poste Italiane una sanzione da 4 milioni di euro per pratiche ritenute scorrette nella gestione della App Poste Italiane, in particolare quelle relative a BancoPosta e PostePay. Al centro dell’indagine vi è l’obbligo, imposto agli utenti Android, di concedere accesso a vari dati del dispositivo per poter utilizzare le app.
Secondo quanto emerso, tra febbraio 2024 e febbraio 2025 l’utilizzo delle App Poste Italiane era vincolato all’autorizzazione all’accesso a informazioni …
E-Gov & Privacy »
Operazione Taken Down, l’Italia in prima linea in Europa contro la pirateria.
La Procura distrettuale di Catania, in collaborazione con la Polizia Postale e le forze di polizia di numerosi Paesi europei, ha portato a termine l’operazione Taken Down, una delle più imponenti azioni contro la pirateria audiovisiva mai condotte in Italia e a livello internazionale. Coordinata da Europol ed Eurojust, l’operazione ha coinvolto oltre 270 agenti in Italia e altre unità in Regno Unito, Olanda, Svezia, Svizzera, Romania, Croazia e Cina.
L’indagine ha smantellato un complesso sistema di IPTV illegali che …
E-Gov & Privacy »
Google ha deciso di eliminare l’app Kaspersky dal suo store. Ecco tutti i dettagli.
Google ha recentemente rimosso le applicazioni di sicurezza di Kaspersky dal Play Store, impedendo l’accesso agli utenti in molte regioni del mondo, inclusa l’Italia. Tra le app rimosse ci sono Kaspersky Endpoint Security e VPN & Antivirus by Kaspersky, due dei prodotti più noti dell’azienda russa, che fino a pochi giorni fa erano ampiamente utilizzati per proteggere i dispositivi Android.
La decisione di Google sembra essere collegata alle sanzioni imposte dal governo statunitense contro Kaspersky e 12 dei …
E-Gov & Privacy »
Obbligo di utilizzo di Software open-source in Svizzera. Ecco le novità per gli enti pubblici
La Svizzera ha recentemente fatto un significativo passo avanti verso la trasparenza e l’efficienza governativa approvando la: “Legge federale sull’uso di mezzi elettronici per l’adempimento di compiti governativi” (EMBAG). Questa nuova legislazione, frutto di oltre un decennio di dibattiti e controversie, richiede che tutto il software sviluppato per o dal settore pubblico sia open source.
L’EMBAG rappresenta un importante cambio di passo nella gestione del software governativo. La nuova normativa impone agli enti pubblici di rendere disponibile …
E-Gov & Privacy »
ChatGPT in Cina, presto un lontano ricordo. Ecco cosa sta succedendo.
L’annuncio di OpenAI di limitare l’accesso a ChatGPT in Cina ha scosso il panorama tecnologico, lasciando le startup cinesi in cerca di alternative. La decisione, che entrerà in vigore dal 9 luglio 2024, segna un punto di svolta per l’intelligenza artificiale nel paese asiatico.
Le email inviate da OpenAI agli utenti cinesi hanno chiarito che la regione non è più supportata, spingendo le aziende locali a riconsiderare le loro strategie. Molte di queste startup avevano infatti basato i loro prodotti sui …
E-Gov & Privacy »
Kaspersky vietato negli USA. Ecco le ragioni del BAN.
L’amministrazione Biden ha recentemente annunciato un divieto riguardante i prodotti della russa Kaspersky, motivato da preoccupazioni per la sicurezza nazionale. La decisione è stata presa dal Bureau of Industry and Security (BIS) del Dipartimento del Commercio, il quale ha stabilito che è necessario vietare la vendita diretta e indiretta dei software antivirus e di sicurezza di Kaspersky sul territorio statunitense e ai cittadini statunitensi.
La dichiarazione del BIS specifica che l’azienda non sarà più autorizzata a vendere il proprio software negli Stati Uniti, …
E-Gov & Privacy »
Cambio di rotta per la Cina. Ecco quali saranno i componenti vietati nei computer governativi.
Le autorità cinesi hanno deciso di escludere i chip prodotti da Intel e AMD dai computer governativi e relativi server, secondo quanto riportato dal Financial Times.
La motivazione dietro questa mossa è simile a quella che spinge gli Stati Uniti a evitare l’uso di tecnologie cinesi: preoccupazioni per la sicurezza nazionale e il rischio di violazioni della privacy. Questo rientra in un più ampio quadro di protezione delle informazioni sensibili che i governi di tutto il mondo …