Articoli nella categoria E-Gov & Privacy
E-Gov & Privacy »
Il sito dell’Unione Europea citato in giudizio per lacune nell’applicazione del regolamento GDPR. Ecco tutti i dettagli sulla vicenda.
Il GDPR, è ormai noto a tutti gli utilizzatori di internet. Si tratta del regolamento preparato dall’Unione Europea per regolamentare il trattamento dei dati personali. Da molti percepito come una vera e propria bega burocratica, specie per chi gestisce siti web, il GDPR ha comunque migliorato di molto la privacy dei cittadini europei.
Un fatto da poco accaduto ha messo la Commissione Europea in una situazione di grande imbarazzo. Nello specifico la …
E-Gov & Privacy »
Regolamentazione per le criptovalute, l’Unione Europea ha trovato un accordo. Ecco quali saranno i prossimi passaggi.
Dopo mesi di intensi lavori i funzionari dell’Unione Europea sono infine riusciti a trovare una base comune per creare una proposta di legge utile per regolare il complesso mercato delle criptovalute. La proposta di legge ha preso il nome di MiCA o Markets in Crypto Assets.
La notizia ufficiale in merito a questo importante traguardo raggiunto è stata data su Twitter dal deputato al Parlamento europeo Stefan Berger.
Nel suo tweet Berger ha parlato del raggiungimento di …
E-Gov & Privacy »
Dall’INPS è arrivata la segnalazione di una campagna malware che sta mietendo molte vittime. Ecco come indentificare il messaggio malevolo.
L’Istituto nazionale della previdenza sociale ha da poco segnalato che stanno circolando mail false. Le mail vengono inviate da un indirizzo di posta elettronica che potrebbe sembrare ad un primo sguardo legato all’INPS, dato che nel messaggio viene riportata anche la firma del Direttore.
Le email però sono fasulle e non provengono dall’Istituto nazionale della previdenza sociale. Oltre a essere false sono anche pericolose per la sicurezza degli utenti visto che …
E-Gov & Privacy »
Google Analytics si sta scontrando con alcuni regolamenti imposti dall’UE. Ecco tutti i dettagli e cosa potrebbe succedere a breve.
Attualmente i dati personali raccolti tramite Google Analytics transitano verso gli USA. Questo strumento creato da Google per monitorare l’andamento dei siti web sta violando il regolamento europeo conosciuto con il nome di Gdpr (regolamento generale sulla protezione dei dati).
Il Cnil (garante della privacy francese) sta sostenendo questa posizione, perfettamente in linea con quanto già deciso dal garante olandese e da quello austriaco all’inizio del 2022.
L’intervento del Cnil è stato sollecitato …
E-Gov & Privacy »
Hacker della Corea del Nord hanno sottratto nel 2021 criptovalute per un valore di 400 milioni di dollari. Ecco i dettagli.
La cifra totale sottratta dagli hacker della Corea del Nord ammonta a 400 milioni di dollari. Il valore è relativo alle criptovalute sottratte nel 2021. Questa cifra è stata raggiunta attraverso sette distinti attacchi.
I dati relativi a queste azioni arrivano dall’analisi effettuata da Cainalysis. I furti hanno interessato principalmente Bitcoin e Ethereum. La seconda sta diventando la criptovaluta più presa di mira dagli attaccanti.
Il 2021 ha fatto registrare un nuovo …
E-Gov & Privacy »
Booking.com ha subito un attacco hacker nel 2016 mai rivelato agli utenti. Ecco perché e i dettagli sulla vicenda.
Nel 2016 un hacker che opera all’interno di una agenzia di intelligence negli USA è riuscito a violare i server di Booking.com. L’hacker è riuscito a sottrarre i dati di alcuni utenti con residenza in Medio Oriente. La notizia è stata diffusa per la prima volta tra le pagine del libro De Machine: “In de ban van Booking.com“. L’azienda ha sempre voluto mantenere segreto quanto accaduto nel 2016.
Il libro menzionato sopra porta …
E-Gov & Privacy »
Google renderà obbligatoria l’autenticazione a due fattori per tutti gli utenti. Ecco le motivazioni dietro questa scelta.
Google si adopera per garantire un elevato livello di sicurezza per gli utenti che utilizzano i suoi servizi. Per poter far questo in modo ancora più completo Google inizierà a chiedere a tutti gli utenti di inserire il proprio numero di telefono. Il passaggio sarà obbligatorio per tutti gli utenti. Questa prassi è nota come autenticazione a due fattori. Il cambiamento interesserà milioni di utenti utilizzatori dei servizi Google.
Gli utenti dopo aver inserito la …
E-Gov & Privacy »
Il Garante della Privacy è intervenuto sulla vicenda degli smartphone che ci ascoltano per inviarci pubblicità mirata. Ecco i dettagli.
La problematica è stata portata alla luce grazie ad un servizio del programma Striscia la Notizia. Secondo quanto sostenuto all’interno del servizio gli smartphone sarebbero in grado di ascoltare le nostre conversazioni per poterci poi inviare pubblicità mirate all’interno delle app e dei social che siamo soliti utilizzare.
Sarebbe sufficiente una conversazione sulle auto con un familiare o un amico per vedersi dopo poco tempo recapitare una pubblicità in taget su Facebook, …