Articoli nella categoria Focus del mese
Focus del mese »
Social e fake news, uno studio rivela gli effettivi legami tra queste due realtà. Ecco i risultati.
Chi trascorre molto tempo sui social mostra una maggiore tendenza a ritenere vere informazioni ingannevoli e non solo. È quanto emerge da uno studio pubblicato su PLOS One da Dar Meshi e Maria D. Molina della Michigan State University. Hanno analizzato il comportamento digitale di 189 giovani tra i 18 e i 26 anni, sottoponendoli a 20 post in formato social. Dieci riportavano fatti reali, dieci erano esempi di fake news. Il giudizio sulla …
Focus del mese »
Utilizzo di internet, ecco cosa rivelano i dati Istat del 2024 sulle abitudini degli italiani.
Secondo il report Istat 2024, l’utilizzo di Internet in Italia conferma una crescita costante, soprattutto nel campo del commercio elettronico. Nel corso degli ultimi dodici mesi il 46,8% delle persone dai 14 anni in su ha effettuato acquisti online, un incremento di 2,2 punti percentuali rispetto al 2023. Gli uomini (50,5%) si mostrano più propensi delle donne (43,3%), mentre la regione Centro-Nord (50,0%) supera il Mezzogiorno (38,4%). I giovani tra i 20 e i 24 anni …
Focus del mese »
Pronta la risposta Europea all’avanzare dell’intelligenza artificiale. Ecco l’AI Continent Action Plan.
L’Unione Europea ha presentato una nuova strategia che punta a rendere il continente leader globale nel campo dell’intelligenza artificiale. Il piano, denominato AI Continent Action Plan, è stato svelato dalla Presidente della Commissione Ursula von der Leyen durante l’AI Action Summit tenutosi a Parigi a febbraio. L’iniziativa mira a stimolare l’innovazione in Europa aumentando le infrastrutture tecnologiche e sviluppando il capitale umano dedicato all’IA.
Il progetto si struttura su cinque direttrici fondamentali: infrastrutture, accesso ai dati, adozione industriale, sviluppo delle …
Focus del mese »
Uno studio rivela il preoccupante rapporto tra ChatGPT e solitudine. Ecco i risultati.
Un recente studio condotto da OpenAI in collaborazione con il MIT ha sollevato interrogativi sul rapporto tra l’uso dei chatbot e l’isolamento sociale. Secondo i risultati preliminari della ricerca, un utilizzo intensivo di ChatGPT e solitudine potrebbero essere collegati, portando gli utenti a ridurre le interazioni sociali con altre persone.
L’analisi ha coinvolto circa 1000 partecipanti monitorati per un mese. Gli utenti sono stati divisi in gruppi, alcuni assegnati alla versione testuale di ChatGPT, altri alla modalità vocale, con …
Focus del mese »
Esiste una stretta correlazione tra shopping e intelligenza artificiale? Ecco cosa rivela un recente studio.
Un nuovo studio del Capgemini Research Institute ha rivelato come le abitudini dei consumatori stiano rapidamente evolvendo grazie alla crescente integrazione tecnologica e a una sensibilità sempre maggiore verso la sostenibilità. La ricerca, condotta su 12.000 partecipanti provenienti da 12 Paesi, tra cui l’Italia, ha evidenziato trend significativi che stanno ridefinendo il mondo dello shopping.
Uno dei fattori chiave è l’avvento dell’intelligenza artificiale generativa, che sta trasformando il modo in cui scopriamo e scegliamo i prodotti. Secondo …
Focus del mese »
Dipendenza da smartphone, un problema sempre più serio specie tra i giovani. Ecco i dati aggiornati.
Gli smartphone hanno trasformato radicalmente il nostro modo di vivere, ma la loro diffusione capillare sta sollevando interrogativi importanti. La dipendenza da smartphone, un fenomeno spesso sottovalutato, è oggi una realtà tangibile che coinvolge tutte le fasce d’età, dai bambini agli adulti.
Secondo i dati più recenti, in Italia, trascorriamo in media 176 minuti al giorno con lo smartphone in mano. Per gli adolescenti questa cifra aumenta in maniera esponenziale: molti arrivano a utilizzare il proprio …
Focus del mese »
Polizia cinese, iniziato il test con il nuovo robot. Ecco le sue potenzialità.
La polizia cinese ha iniziato a sperimentare un nuovo dispositivo robotico che potrebbe rivoluzionare le operazioni di sorveglianza e mantenimento dell’ordine. Si tratta di RT-G, un robot a forma sferica progettato per affrontare le situazioni più estreme. Dotato di un arsenale sorprendente, RT-G è equipaggiato con tecnologie avanzate che includono il riconoscimento facciale, strumenti di deterrenza non letali e una struttura praticamente indistruttibile.
Secondo i media cinesi, il robot è in grado di individuare sospetti grazie a un’intelligenza artificiale …
Focus del mese »
Un ruolo di primo piano nelle diagnosi mediche. Ecco i modi in cui l’intelligenza artificiale sta mostrando la sua utilità.
Un recente studio pubblicato su JAMA Network Open ha messo in luce il potenziale dell’intelligenza artificiale (IA) nel settore sanitario, evidenziando come ChatGPT-4 possa essere uno strumento prezioso per migliorare la precisione delle diagnosi mediche. La ricerca, condotta su 50 medici provenienti da diversi ospedali statunitensi, ha confrontato le performance diagnostiche tra professionisti e il modello di intelligenza artificiale di OpenAI.
Il chatbot ha ottenuto un sorprendente 90% di accuratezza nella diagnosi …