Articoli nella categoria Focus del mese
Focus del mese »
Il nuovo progetto di Google “Digital Futures Project”, per comprendere al meglio l’intelligenza artificiale.
Nel quadro del Digital Futures Project, un ambizioso progetto di Google.org, è stato annunciato un fondo da 20 milioni di dollari destinato a sovvenzionare think tank e istituzioni accademiche. L’obiettivo di questo finanziamento è promuovere il dialogo e la ricerca sulle moderne tecnologie di intelligenza artificiale, che hanno il potenziale per rivoluzionare la nostra società.
Google.org, nel suo blog ufficiale, sottolinea come l’intelligenza artificiale possa semplificare la vita quotidiana e affrontare sfide complesse come la prevenzione delle malattie, …
Focus del mese »
L’intelligenza artificiale consiglia atteggiamenti che potrebbero fare insorgere disturbi alimentari. Ecco perché.
Il Center for Countering Digital Hate (CCDH) ha lanciato l’allarme riguardo all’utilizzo delle tecnologie di intelligenza artificiale generativa, che sembrano contribuire alla creazione di “contenuti dannosi” legati ai disturbi alimentari. L’organizzazione no-profit, fondata nel 2018 e con sedi a Londra e Washington, si impegna a sensibilizzare le aziende tecnologiche affinché evitino di offrire servizi che potrebbero favorire idee estremiste o no-vax.
Imran Ahmed, CEO del CCDH, ha sottolineato che modelli di intelligenza artificiale generativa non adeguatamente testati e sicuri sono …
Focus del mese »
Un test per aiutare a comprendere se siamo vittime della disinformazione online. Ecco come farlo.
Secondo un sondaggio condotto dall’agenzia di ricerca YouGov, i giovani della cosiddetta “Gen Z” e i millennials, che si affidano principalmente al web per ottenere informazioni, sono più esposti alla disinformazione online rispetto alle persone più anziane. In particolare, coloro che trascorrono più tempo online hanno maggiori difficoltà nel distinguere tra notizie vere e false basandosi solo sui titoli.
I risultati provengono da un quiz chiamato “misinformation susceptibility test” (MIST), reso disponibile online da YouGov in collaborazione …
Focus del mese »
IBM realizzerà un supercomputer quantistico. Ecco tutti i dettagli.
IBM ha annunciato una nuova ambiziosa sfida nel campo dei supercomputer quantistici. In collaborazione con le Università di Tokyo e Chicago, l’azienda intende costruire il primo “supercomputer quantistico” con 100.000 qubit entro i prossimi dieci anni.
L’obiettivo di IBM è sviluppare un supercomputer che sia focalizzato sulla componente quantistica, ma che includa anche elementi classici. Questo tipo di approccio, definito “supercomputer quantistico ibrido”, è considerato essenziale poiché i computer classici svolgeranno un ruolo cruciale come ponte tra i computer quantistici e il mondo …
Focus del mese »
Il dato su quanto tempo passiamo online fa riflettere. Ecco tutti i dettagli del report pubblicato da NordVPN.
Il web è ormai una costante della nostra vita. Le nostre abitudini sono state profondamente modificate dopo l’avvento di internet.
La domanda è quanto tempo passiamo online? La risposta arriva grazie ad uno studio che è stato recentemente condotto da NordVPN. Stando a questo report in Italia passiamo 30 anni della nostra vita online. Nello specifico un italiano in media passa 30 anni, 5 mesi e 19 giorni online (pari a 132 giorni all’anno).
Con …
Focus del mese »
Intelligenza artificiale, utile o pericolosa? Ecco una panoramica di pro e contro.
L’intelligenza artificiale (IA) è diventata uno dei temi più discussi e controversi degli ultimi anni. Da un lato, l’IA offre opportunità straordinarie per migliorare la vita umana, dall’altro, ci sono preoccupazioni sulle implicazioni etiche dell’utilizzo di questa tecnologia. In questo articolo esamineremo i pro e i contro dell’IA, e le questioni etiche correlate.
Uno dei principali vantaggi dell’IA è la sua capacità di elaborare grandi quantità di dati in modo rapido ed efficiente. Questo rende possibile l’elaborazione di dati in …
Focus del mese »
I Social Network possono connetterci con altre persone ed essere utili per motivi lavorativi. Ecco una panoramica.
I social network sono piattaforme online che consentono agli utenti di connettersi, condividere e interagire tra loro. Questi siti sono diventati una parte integrante della vita online per molti utenti in tutto il mondo. Ogni giorno, milioni di persone utilizzano questi siti per restare in contatto con amici e familiari, per scoprire e condividere nuove informazioni e per creare e mantenere relazioni professionali.
I social più popolari includono Facebook, Twitter, Instagram, LinkedIn e YouTube. Ognuno …
Focus del mese »
Social Network utili strumenti di aggregazione che nascondono dei pericoli. Ecco quali.
I social network sono una parte integrante della vita quotidiana di molti individui, ma sono anche fonte di pericoli che possono minare la privacy, la sicurezza e la salute mentale delle persone.
In primo luogo, la privacy è una preoccupazione importante quando si tratta di social network. Gli utenti possono condividere informazioni personali, come la loro posizione, le foto e i dettagli delle loro vite online, che possono essere facilmente raccolte e utilizzate da individui malintenzionati. Queste informazioni possono essere …