Content creator, arriva l’inquadramento INPS
Content creator, un lavoro a tutti gli effetti. Ora arriva l’inquadramento INPS.
![](https://www.studiocelentano.it/wp-content/uploads/2025/01/youtube-shorts-7740696_640.jpg)
Il mondo dei content creator, che ha visto una crescita esponenziale negli ultimi anni, sta finalmente ricevendo un riconoscimento formale anche dal punto di vista previdenziale. Influencer, gamer e creatori di contenuti digitali potranno presto contare su un quadro normativo più chiaro per dichiarare i loro redditi e versare i contributi pensionistici, colmando una lacuna normativa che ha generato incertezze sia tra i professionisti sia tra i loro consulenti fiscali.
Durante il convegno “C come Economy – Il content creator: un futuro già presente”, organizzato da AICDC (Associazione Italiana dei Digital Content Creators) e Assoinfluencer, è emerso che l’INPS sta finalizzando una circolare dedicata. Il documento è attualmente al vaglio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e si prevede la sua pubblicazione ufficiale entro i primi giorni del 2025. Questo passaggio normativo segue l’attribuzione, lo scorso novembre, di un codice Ateco specifico per i content creator (73.11.03), sancendo ufficialmente la loro professionalità.
Jacopo Ierussi, presidente di Assoinfluencer, ha dichiarato: “Il content creator adesso è un lavoro”, evidenziando l’importanza di questa regolamentazione per un settore che, in Italia, ha già raggiunto un valore economico di circa 4 miliardi di euro. Sara Zanotelli, fondatrice di AICDC, ha aggiunto: “Abbiamo lavorato per portare chiarezza e valore a un comparto che coinvolge oltre 50 mila persone tra occupazione diretta e indiretta. La regolamentazione rappresenta un passo cruciale per la crescita del settore.”
Con la nuova normativa, i content creator potranno finalmente gestire in modo trasparente i loro contributi previdenziali, beneficiando di una tutela economica a lungo termine. Questo rappresenta anche un importante riconoscimento sociale per una categoria spesso sottovalutata, ma che gioca un ruolo chiave nell’economia digitale e nella comunicazione moderna.
Il presidente dell’INPS, Gabriele Fava, ha concluso: “Il nostro obiettivo è adeguarci ai cambiamenti del mercato del lavoro e supportare i professionisti emergenti con regole chiare e vantaggiose per tutti.” Questa evoluzione normativa non solo garantisce maggiore stabilità ai creatori di contenuti, ma contribuisce a valorizzare ulteriormente un settore in continua espansione.
Scritto da Michele Bellotti
Commenta!