siete in: [www.studiocelentano.it][Codice di Procedura Penale]
 
Codice Civile

TITOLO III *

ATTRIBUZIONI DEGLI ORGANI GIURISDIZIONALI *

CAPO I Giudice dell`esecuzione *

Artt.665-684 *

665 Giudice competente *

666 Procedimento di esecuzione *

667 Dubbio sull`identitý fisica della persona detenuta *

668 Persona condannata per errore di nome *

669 Pluralitý di sentenze per il medesimo fatto contro la stessa persona *

670 Questioni sul titolo esecutivo *

671 Applicazione della disciplina del concorso formale e del reato continuato *

672 Applicazione dell`amnistia e dell`indulto *

673 Revoca della sentenza per abolizione del reato *

674 Revoca di altri provvedimenti *

675 Falsitý di documenti *

676 Altre competenze *

CAPO II Magistratura di sorveglianza *

677 Competenza per territorio *

678 Procedimento di sorveglianza *

679 Misure di sicurezza *

680 Impugnazione di provvedimenti relativi alle misure di sicurezza *

681 Provvedimenti relativi alla grazia *

682 Liberazione condizionale *

683 Riabilitazione *

684 Rinvio dell`esecuzione *

 

TITOLO III

ATTRIBUZIONI DEGLI ORGANI GIURISDIZIONALI

 

CAPO I Giudice dell`esecuzione

Artt.665-684

 

665 Giudice competente

1. Salvo diversa disposizione di legge, competente a conoscere dell`esecuzione di un provvedimento Ë il giudice che lo ha deliberato.

2. Quando Ë stato proposto appello (593), se il provvedimento Ë stato confermato o riformato soltanto in relazione alla pena, alle misure di sicurezza o alle disposizioni civili, Ë competente il giudice di primo grado; altrimenti Ë competente il giudice di appello.

3. Quando vi Ë stato ricorso per cassazione (606) e questo Ë stato dichiarato inammissibile o rigettato ovvero quando la Corte ha annullato senza rinvio il provvedimento impugnato, Ë competente il giudice di primo grado, se il ricorso fu proposto contro provvedimento inappellabile ovvero a norma dell`art. 569, e il giudice indicato nel comma 2 negli altri casi. Quando Ë stato pronunciato l`annullamento con rinvio, Ë competente il giudice di rinvio.

4. Se l'esecuzione concerne pi˜ provvedimenti emessi da giudici diversi, Ë competente il giudice che ha emesso il provvedimento divenuto irrevocabile per ultimo. Tuttavia, se i provvedimenti sono stati emessi da giudici ordinari e giudici speciali, Ë competente in ogni caso il giudice ordinario.

4-bis. Se l'esecuzione concerne pi˜ provvedimenti emessi dal tribunale in composizione monocratica e collegiale, l'esecuzione Ë attribuita in ogni caso al collegio

 

666 Procedimento di esecuzione

1. Il giudice dell`esecuzione procede a richiesta del pubblico ministero, dell`interessato o del difensore.

2. Se la richiesta appare manifestamente infondata per difetto delle condizioni di legge ovvero costituisce mera riproposizione di una richiesta giý rigettata, basata sui medesimi elementi, il giudice o il presidente del collegio, sentito il pubblico ministero, la dichiara inammissibile con decreto motivato, che Ë notificato entro cinque giorni all`interessato. Contro il decreto puÚ essere proposto ricorso per cassazione (606).

3. Salvo quanto previsto dal comma 2, il giudice o il presidente del Collegio, designato il difensore di ufficio all`interessato che ne sia privo, fissa la data dell`udienza in camera di consiglio e ne fa dare avviso alle parti e ai difensori. L`avviso Ë comunicato o notificato almeno dieci giorni prima della data predetta. Fino a cinque giorni prima dell`udienza possono essere depositate memorie in cancelleria.

4. L`udienza si svolge con la partecipazione necessaria del difensore e del pubblico ministero. L`interessato che ne fa richiesta Ë sentito personalmente; tuttavia, se Ë detenuto o internato un luogo posto fuori della circoscrizione del giudice, Ë sentito prima del giorno dell`udienza dal magistrato di sorveglianza del luogo, salvo che il giudice ritenga di disporre la traduzione.

5. Il giudice puÚ chiedere alle autoritý competenti tutti i documenti e le informazioni di cui abbia bisogno; se occorre assumere prove, procede in udienza nel rispetto del contraddittorio.

6. Il giudice decide con ordinanza.

Questa Ë comunicata o notificata senza ritardo alle parti e ai difensori, che possono proporre ricorso per cassazione (606). Si osservano, in quanto applicabili, le disposizioni sulle impugnazioni (568 sg.) e quelle sul procedimento in Camera di consiglio davanti alla Corte di Cassazione (611).

7. Il ricorso non sospende l`esecuzione dell`ordinanza, a meno che il giudice che l`ha emessa disponga diversamente.

8. Se l`interessato Ë infermo di mente, l`avviso previsto dal comma 3 Ë notificato anche al tutore o al curatore, se l`interessato ne Ë privo, il giudice o il presidente del collegio nomina un curatore provvisorio. Al tutore e al curatore competono gli stessi diritti dell`interessato.

9. Il verbale di udienza Ë redatto soltanto in forma riassuntiva a norma dell`art. 140 comma 2 .

 

667 Dubbio sull`identitý fisica della persona detenuta

l. Se vi Ë ragione di dubitare dell`identitý della persona arrestata per esecuzione di pena o perchÈ evasa mentre scontava una condanna, il giudice dell`esecuzione la interroga e compie ogni indagine utile alla sua identificazione anche a mezzo della polizia giudiziaria .

2. Quando riconosce che non si tratta della persona nei cui confronti deve compiersi l`esecuzione, ne ordina immediatamente la liberazione. Se l`identitý rimane incerta, ordina la sospensione dell`esecuzione, dispone la liberazione del detenuto e invita il pubblico ministero a procedere a ulteriori indagini.

3. Se appare evidente che vi Ë stato un errore di persona e non Ë possibile provvedere tempestivamente a norma dei commi 1 e 2, la liberazione puÚ essere ordinata in via provvisoria con decreto motivato dal pubblico ministero del luogo dove l`arrestato si trova. Il provvedimento del pubblico ministero ha effetto fino a quando non provvede il giudice competente (665), al quale gli atti sono immediatamente trasmessi.

4. Il giudice dell`esecuzione provvede in ogni caso senza formalitý con ordinanza comunicata al pubblico ministero e notificata all`interessato. Contro l`ordinanza possono proporre opposizione davanti allo stesso giudice il pubblico ministero, l`interessato e il difensore; in tal caso si procede a norma dell`art. 666. L`opposizione Ë proposta, a pena di decadenza, entro quindici giorni dalla comunicazione o dalla notificazione dell`ordinanza .

5. Se la persona detenuta deve essere giudicata per altri reati, l`ordinanza Ë comunicata all`autoritý giudiziaria procedente.

 

668 Persona condannata per errore di nome

l. Se una persona Ë stata condannata in luogo di un`altra per errore di nome, il giudice dell`esecuzione provvede alla correzione nelle forme previste dall`art. 130 soltanto se la persona contro cui si doveva procedere Ë stata citata come imputato anche sotto altro nome per il giudizio; altrimenti si provvede a norma dell`art. 630 comma 1 lett. c). In ogni caso l`esecuzione contro la persona erroneamente condannata Ë sospesa.

 

669 Pluralitý di sentenze per il medesimo fatto contro la stessa persona

1. Se pi˜ sentenze di condanna divenute irrevocabili sono state pronunciate contro la stessa persona per il medesimo fatto, il giudice ordina l`esecuzione de)la sentenza con cui si pronunciÚ la condanna meno grave, revocando le altre (disp. di att 193.).

2. Quando le pene irrogate sono diverse, l`interessato puÚ indicare la sentenza che deve essere eseguita. Se l`interessato non si avvale di tale facoltý prima della decisione del giudice dell`esecuzione, si applicano le disposizioni dei commi 3 e 4.

3. Se si tratta di pena pecuniaria e pena detentiva, si esegue la pena pecuniaria. Se si tratta di pene detentive o pecuniarie di specie diversa, si esegue la pena di minore entitý; se le pene sono di uguale entitý, si esegue rispettivamente l`arresto o l`ammenda. Se si tratta di pena detentiva o pecuniaria e della sanzione sostitutiva della semidetenzione o della libertý controllata, si esegue, in caso di pena detentiva, la sanzione sostitutiva e, in caso di pena pecuniaria, quest`ultima.

4. Quando le pene principali sono uguali, si tiene conto della eventuale applicazione di pene accessorie o di misure di sicurezza e degli altri effetti penali. Quando le condanne sono identiche, si esegue la sentenza divenuta irrevocabile per prima.

5. Se la sentenza revocata era stata in tutto o in parte eseguita, l`esecuzione si considera come conseguente alla sentenza rimasta in vigore.

6. Le stesse disposizioni si applicano se si tratta di pi˜ decreti penali (460) o di sentenze e di decreti ovvero se il fatto Ë stato giudicato in concorso formale (c.p 811.) con altri fatti o quale episodio di un reato continuato (c.p 81 2.), premessa, ove necessaria, la determinazione della pena corrispondente.

7. Se pi˜ sentenze di non luogo a procedere (425) o pi˜ sentenze di proscioglimento sono state pronunciate nei confronti della stessa persona per il medesimo fatto, il giudice, se l`interessato entro il termine previsto dal comma 2 non indica la sentenza che deve essere eseguita, ordina l`esecuzione della sentenza pi˜ favorevole, revocando le altre.

8. Salvo quanto previsto dagli art. 69 comma 2 e 345, se si tratta di una sentenza di proscioglimento e di una sentenza di condanna o di un decreto penale, il giudice ordina l`esecuzione della sentenza di proscioglimento revocando la decisione di condanna. Tuttavia, se il proscioglimento Ë stato pronunciato per estinzione del reato verificatasi successivamente alla data in cui Ë divenuta irrevocabile la decisione di condanna, si esegue quest`ultima.

9. Se si tratta di una sentenza di non luogo a procedere e di una sentenza pronunciata in giudizio o di un decreto penale il giudice ordina l`esecuzione della sentenza pronunciata in giudizio o del decreto.

 

670 Questioni sul titolo esecutivo

1. Quando il giudice dell`esecuzione (665) accerta che il provvedimento manca o non Ë divenuto esecutivo, valutata anche nel merito l`osservanza delle garanzie previste nel caso di irreperibilitý del condannato (159), lo dichiara con ordinanza e sospende l`esecuzione, disponendo, se occorre, la liberazione dell`interessato e la rinnovazione della notificazione non validamente eseguita. In tal caso decorre nuovamente il termine per l`impugnazione (585).

2. Quando Ë proposta impugnazione od opposizione (461), il giudice dell`esecuzione dopo aver provveduto sulla richiesta dell`interessato, trasmette gli atti al giudice di cognizione competente. La decisione del giudice dell`esecuzione non pregiudica quella del giudice dell`impugnazione o dell`opposizione, il quale, se ritiene ammissibile il gravame, sospende con ordinanza l`esecuzione che non sia giý stata sospesa.

3. Se l`interessato, nel proporre richiesta perchÈ sia dichiarata la non esecutivitý del provvedimento, eccepisce che comunque sussistono i presupposti e le condizioni per la restituzione nel termine a norma dell`art. 175, e la relativa richiesta non Ë giý stata proposta a, giudice dell`impugnazione, il giudice dell`esecuzione, se non deve dichiarare la non esecutivitý del provvedimento, decide sulla restituzione. In tal caso, la richiesta di restituzione nel termine non puÚ essere riproposta a, giudice dell`impugnazione. Si applicano le disposizioni dell`art. 175 commi 7 e 8.

 

671 Applicazione della disciplina del concorso formale e del reato continuato

1. Nel caso di pi˜ sentenze o decreti penali irrevocabili pronunciati in procedimenti distinti contro la stessa persona, il condannato o i, pubblico ministero possono chiedere a, giudice dell`esecuzione l`applicazione della disciplina del concorso formale o del reato continuato (c.p 81.), sempre che la stessa non sia stata esclusa da, giudice della cognizione (disp. di att 186-188.).

2. Il giudice dell`esecuzione provvede determinando la pena in misura non superiore alla somma di quelle inflitte con ciascuna sentenza o ciascun decreto.

3. Il giudice dell`esecuzione puÚ concedere altresÏ la sospensione condizionale della pena (c.p 163.) e la non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale (c.p 175.), quando ciÚ consegue al riconoscimento del concorso formale o della continuazione. Adotta infine ogni altro provvedimento conseguente.

 

672 Applicazione dell`amnistia e dell`indulto

1. Per l`applicazione dell`amnistia (c.p 151.) o dell`indulto (c.p 174.) il giudice dell`esecuzione procede a norma dell`art. 667 comma 4 .

2. Quando, in conseguenza dell`applicazione dell`amnistia o dell`indulto, occorre applicare o modificare una misura di sicurezza a norma dell`art. 210 c.p., il giudice dell`esecuzione dispone la trasmissione degli atti al magistrato di sorveglianza (677).3. Il pubblico ministero che cura l`esecuzione della sentenza di condanna (655) puÚ disporre provvisoriamente la liberazione del condannato detenuto ovvero la cessazione delle sanzioni sostitutive e delle misure alternative , prima che essa sia definitivamente ordinata con il provvedimento che applica l`amnistia o l`indulto.

4. L`amnistia e l`indulto devono essere applicati, qualora il condannato ne faccia richiesta, anche se Ë terminata l`esecuzione della pena.

5. L`amnistia e l`indulto condizionati hanno per effetto di sospendere l`esecuzione della sentenza o del decreto penale fino alla scadenza del termine stabilito nel decreto di concessione o, se non fu stabilito termine, fino alla scadenza del quarto mese dal giorno della pubblicazione del decreto. L`amnistia e l`indulto condizionati si applicano definitivamente se, alla scadenza del termine, Ë dimostrato l`adempimento delle condizioni o degli obblighi ai quali la concessione del beneficio Ë subordinata.

 

673 Revoca della sentenza per abolizione del reato

1. Nel caso di abrogazione o di dichiarazione di illegittimitý costituzionale della norma incriminatrice, il giudice dell`esecuzione (665) revoca la sentenza di condanna o il decreto penale dichiarando che il fatto non Ë previsto dalla legge come reato e adotta i provvedimenti conseguenti (disp. di att 193.).

2. Allo stesso modo provvede quando Ë stata emessa sentenza di proscioglimento o di non luogo a procedere (425) per estinzione del reato o per mancanza di imputabilitý.

 

674 Revoca di altri provvedimenti

1. La revoca della sospensione condizionale della pena (c.p 168), della grazia o dell`amnistia o dell`indulto condizionati (151,174 c.p.) e della non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale (c.p 175) Ë disposta dal giudice dell`esecuzione, qualora non sia stata disposta con la sentenza di condanna per altro reato.

 

675 Falsitý di documenti

1. Se la falsitý di un atto o di un documento, accertata a norma dell`art. 537, non Ë stata dichiarata nel dispositivo della sentenza e non Ë stata proposta impugnazione per questo Capo, ogni interessato puÚ chiedere al giudice dell`esecuzione che la dichiari.

2. La cancellazione totale del documento, disposta dal giudice della cognizione o dell`esecuzione, Ë eseguita mediante annotazione della sentenza o dell`ordinanza a margine di ciascuna pagina del medesimo e attestazione di tale adempimento nel verbale, con la dichiarazione che il documento non puÚ avere alcun effetto giuridico. Il documento rimane allegato al verbale e una copia di questo Ë rilasciata in sostituzione del documento stesso a chi lo possedeva o lo aveva in deposito, quando la copia Ë stata richiesta per un legittimo interesse (116, 258).

3. Negli altri casi, il testo del documento, quale risulta in seguito alla cancellazione parziale o alla ripristinazione, rinnovazione o riforma, Ë inserito per intero nel verbale. Se il documento era in deposito pubblico, Ë restituito al depositario unitamente a una copia autentica del verbale a cui deve rimanere allegato. Se il documento era posseduto da un privato, la Cancelleria lo conserva allegato al verbale e ne rilascia copia quando questa Ë richiesta per un legittimo interesse. Tale copia vale come originale per ogni effetto giuridico.

4. Per l`osservanza dei predetti adempimenti, il giudice o il presidente del collegio dý le disposizioni occorrenti nel relativo verbale.

 

676 Altre competenze

1. Il giudice dell`esecuzione Ë competente a decidere in ordine all`estinzione del reato dopo la condanna, all`estinzione della pena quando la stessa non consegue alla liberazione condizionale (c.p 176.) o all`affidamento in prova al servizio sociale (disp di coord 236.), in ordine alle pene accessorie, alla confisca o alla restituzione delle cose sequestrate. In questi casi il giudice dell`esecuzione procede a norma dell`art. 667 comma 4 .

2. Qualora sorga controversia sulla proprietý delle cose confiscate, si applica la disposizione dell`art. 263 comma 3.

3. Quando accerta l`estinzione del reato o della pena, il giudice dell`esecuzione la dichiara anche di ufficio adottando i provvedimenti conseguenti.

 

CAPO II Magistratura di sorveglianza

 

677 Competenza per territorio

1. La competenza a conoscere le materie attribuite alla magistratura di sorveglianza appartiene al tribunale o al magistrato di sorveglianza che hanno giurisdizione sull`istituto di prevenzione o di pena in cui si trova l`interessato all`atto della richiesta, della proposta o dell`inizio di ufficio del procedimento.

2. Quando l`interessato non Ë detenuto o internato, la competenza, se la legge non dispone diversamente, appartiene al tribunale o al magistrato di sorveglianza che ha giurisdizione sul luogo in cui l`interessato ha la residenza o il domicilio. Se la competenza non puÚ essere determinata secondo il criterio sopra indicato, essa appartiene al tribunale o al magistrato di sorveglianza del luogo in cui fu pronunciata la sentenza di condanna, di proscioglimento o di non luogo a procedere (425), e, nel caso di pi˜ sentenze di condanna o di proscioglimento al tribunale o al magistrato di sorveglianza del luogo in cui fu pronunciata la sentenza divenuta irrevocabile (648) per ultima.

 

678 Procedimento di sorveglianza

1. Il tribunale di sorveglianza nelle materie di sua competenza, e il magistrato di sorveglianza nelle materie attinenti alla rateizzazione e alla conversione delle pene pecuniarie, alla remissione del debito, ai ricoveri previsti dall`art. 148 c.p., alle misure di sicurezza, alla esecuzione della semidetenzione e della libertý controllata e alla dichiarazione di abitualitý o professionalitý nel reato o di tendenza a delinquere, procedono, a richiesta del pubblico ministero dell`interessato, del difensore o di ufficio a norma dell`art. 666. Tuttavia, quando vi Ë motivo di dubitare della identitý fisica di una persona, procedono a norma dell`art. 667.

2. Quando si procede nei confronti di persona sottoposta a osservazione scientifica della personalitý, il giudice acquisisce la relativa documentazione e si avvale, se occorre, della consulenza dei tecnici del trattamento.

3. Le funzioni di pubblico ministero sono esercitate, davanti al tribunale di sorveglianza, dal procuratore generale presso la Corte di Appello e, davanti al magistrato di sorveglianza, dal procuratore della Repubblica presso il tribunale della sede dell`ufficio di sorveglianza.

 

679 Misure di sicurezza

1. Quando una misura di sicurezza diversa dalla confisca Ë stata, fuori dei casi previsti nell`art. 312, ordinata con sentenza, o deve essere ordinata successivamente, il magistrato di sorveglianza, su richiesta del pubblico ministero o di ufficio, accerta se l`interessato Ë persona socialmente pericolosa e adotta i provvedimenti conseguenti, premessa ove occorra, la dichiarazione di abitualitý o professionalitý nel reato (c.p 102-105). Provvede altresÏ, su richiesta del pubblico ministero, dell`interessato, del suo difensore o di ufficio, su ogni questione relativa nonchÈ sulla revoca della dichiarazione di tendenza a delinquere (c.p 108).

2. Il magistrato di sorveglianza sovraintende alla esecuzione delle misure di sicurezza personali.

680 Impugnazione di provvedimenti relativi alle misure di sicurezza

1. Contro i provvedimenti del magistrato di sorveglianza concernenti le misure di sicurezza e la dichiarazione di abitualitý o professionalitý nel reato o di tendenza a delinquere, possono proporre appello al tribunale di sorveglianza il pubblico ministero, l`interessato e il difensore.

2. Fuori dei casi previsti dall`art. 579 commi 1 e 3, il tribunale di sorveglianza giudica anche sulle impugnazioni contro sentenze di condanna, o proscioglimento o di non luogo a procedere (425) concernenti le disposizioni che riguardano le misure di sicurezza.

3. Si osservano le disposizioni generali sulle impugnazioni, ma l`appello non ha effetto sospensivo (588), salvo che il tribunale disponga altrimenti.

 

681 Provvedimenti relativi alla grazia

1. La domanda di grazia, diretta al presidente della Repubblica, Ë sottoscritta dal condannato o da un suo prossimo congiunto (c.p 307) o dal convivente o dal tutore o dal curatore ovvero da un avvocato o procuratore legale ed Ë presentata al ministro di grazia e giustizia.

2. Se il condannato Ë detenuto o internato, la domanda puÚ essere presentata al magistrato di sorveglianza, il quale, acquisiti tutti gli elementi di giudizio utili e le osservazioni del procuratore generale presso la Corte di Appello del distretto ove ha sede il giudice indicato nell`art. 665, la trasmette al ministro con il proprio parere motivato. Se il condannato non Ë detenuto o internato, la domanda puÚ essere presentata al predetto procuratore generale, il quale, acquisite le opportune informazioni, la trasmette al ministro con le proprie osservazioni.

3. La proposta di grazia Ë sottoscritta dal presidente del consiglio di disciplina ed Ë presentata al magistrato di sorveglianza, che procede a norma del comma 2.

4. La grazia puÚ essere concessa anche in assenza di domanda o proposta. Emesso il decreto di grazia, il pubblico ministero presso il giudice indicato nell`art. 665 ne cura la esecuzione ordinando, quando Ë il caso, la liberazione del condannato e adottando i provvedimenti conseguenti (disp. di att 192.).

5. In caso di grazia sottoposta a condizioni, si provvede a norma dell`art. 672 comma 5.

 

682 Liberazione condizionale

1. Il tribunale di sorveglianza decide sulla concessione e sulla revoca della liberazione condizionale (c.p 176).

2. Se la liberazione non Ë concessa per difetto del requisito del ravvedimento, la richiesta non puÚ essere riproposta prima che siano decorsi sei mesi dal giorno in cui Ë divenuto irrevocabile il provvedimento di rigetto.

 

683 Riabilitazione

1. Il tribunale di sorveglianza, su richiesta dell`interessato, decide sulla riabilitazione (c.p 178, 179), anche se relativa a condanne pronunciate da giudici speciali, quando la legge non dispone altrimenti. Decide altresÏ sulla revoca (180 c.p.), qualora essa non sia stata disposta con la sentenza di condanna per altro reato (disp. di att 193 ).

2. Nella richiesta sono indicati gli elementi dai quali puÚ desumersi la sussistenza delle condizioni previste dall`art. 179 c p. Il tribunale acquisisce la documentazione necessaria.

3. Se la richiesta Ë respinta per difetto del requisito della buona condotta, essa non puÚ essere riproposta prima che siano decorsi due anni dal giorno in cui Ë divenuto irrevocabile il provvedimento di rigetto.

 

684 Rinvio dell`esecuzione

1. Il tribunale di sorveglianza provvede in ordine al differimento dell`esecuzione delle pene detentive e delle sanzioni sostitutive della semidetenzione e della libertý controllata nei casi previsti dagli artt. 146 e 147 c.p., salvo quello previsto dall`art. 147 comma 1 n. 1 c.p., nel quale provvede il Ministro di Grazia e Giustizia . Il tribunale ordina, quando occorre, la liberazione del detenuto e adotta gli altri provvedimenti conseguenti.

2. Quando vi Ë fondato motivo per ritenere che sussistono i presupposti perchÈ il tribunale disponga il rinvio, il magistrato di sorveglianza puÚ ordinare il differimento dell`esecuzione o, se la protrazione della detenzione puÚ cagionare grave pregiudizio al condannato, la liberazione del detenuto. Il provvedimento conserva effetto fino alla decisione del tribunale, al quale il magistrato di sorveglianza trasmette immediatamente gli atti .

TORNA ALL'INDICE