Blocco Note, le novità grazie all’IA
Blocco Note, restyling importante grazie all’intelligenza artificiale. Ecco tutti i dettagli.

Microsoft porta l’intelligenza artificiale in uno dei suoi strumenti più iconici: il Blocco Note di Windows 11. Nelle build Canary e Dev del programma Windows Insider è arrivata la funzione “Write”, che trasforma il semplice editor di testo in uno spazio creativo dove l’utente dialoga con un modello linguistico avanzato.
Per attivare “Write” basta posizionare il cursore nel documento, cliccare con il tasto destro, scegliere Blocco Note dal menu contestuale e infine selezionare Write. In alternativa è possibile usare il comando rapido Ctrl + Q dal pannello Copilot. A quel punto si apre una finestra in cui inserire un prompt. L’intelligenza artificiale genera il testo direttamente nel file, lasciando all’utente la libertà di accettare il risultato, rigettarlo o perfezionarlo con nuovi suggerimenti.
Le novità non finiscono qui. Il Blocco Note sfrutta il nuovo sistema di crediti IA di Microsoft. Chi non possiede un abbonamento a Microsoft 365 può contare su 15 crediti gratuiti al mese. Gli account Personal e Family salgono a 60 crediti mensili mentre gli utenti Copilot Pro non affrontano alcuna limitazione. Ogni azione IA in Blocco Note, come la generazione di testi, consuma un credito. I punti non usati non si accumulano al mese successivo, perciò va pianificato l’utilizzo.
L’aggiornamento di Blocco Note si inserisce in un contesto più ampio. Anche Paint riceve un generatore di sticker IA e una selezione intelligente per isolare velocemente singoli elementi di un’immagine. Lo Strumento di Cattura introduce “Perfect Screenshot”, un ritaglio automatico di finestre e oggetti sullo schermo, e un selettore colori che mostra valori hex, RGB o HSL dei pixel.
Da sottolineare che le nuove funzionalità IA di Blocco Note si basano su un’elaborazione cloud. Al contrario “Perfect Screenshot” lavora in locale, richiedendo un PC Copilot+ dotato di processore Qualcomm Snapdragon, Intel Core Ultra o AMD Ryzen AI.
L’arrivo dell’IA spinge Microsoft a innovare strumenti che fino a ieri erano rimasti quasi intatti. Il Blocco Note smette di essere un semplice editor per diventare una piattaforma dove creatività e produttività convergono in modo sorprendente.
Scritto da Michele Bellotti
Commenta!