Apple Intelligence è arrivato in Europa
Apple Intelligence disponibile su iPhone anche in Europa. Ecco tutte le novità.

Apple ha annunciato un aggiornamento rivoluzionario che trasformerà l’esperienza utente sui suoi dispositivi. Con il rilascio di iOS 18.4, iPadOS 18.4 e macOS Sequoia 15.4, l’azienda di Cupertino ha arricchito il proprio ecosistema con nuove funzionalità, che includono strumenti di scrittura avanzati, miglioramenti per la gestione delle immagini e nuove opzioni di personalizzazione. In questa evoluzione, il sistema di intelligenza artificiale gioca un ruolo fondamentale, con l’introduzione di Apple Intelligence, che ha ora esteso il supporto a otto lingue, incluso l’italiano.
Il nuovo aggiornamento si distingue per la capacità di riscrivere, revisionare e sintetizzare testi direttamente nelle applicazioni di sistema come Mail, Messaggi e Note. Grazie a Apple Intelligence, queste operazioni avvengono in modo fluido e naturale, semplificando notevolmente il lavoro quotidiano degli utenti. In aggiunta, la funzione Ripulisci consente di eliminare elementi indesiderati dalle foto, mentre Image Playground offre la possibilità di creare immagini personalizzate con stili differenti.
Un’altra novità interessante è rappresentata dalle Genmoji, emoji personalizzabili che permettono di esprimere in maniera creativa le proprie emozioni. L’app Note, inoltre, riceve la funzione Bacchetta immagini, in grado di generare illustrazioni a partire da schizzi o testo. Queste innovazioni sono sostenute da Apple Intelligence, che garantisce l’ottimizzazione di ogni processo, migliorando l’efficienza e la precisione delle funzioni offerte.
L’integrazione di ChatGPT in Siri è un ulteriore esempio di come la tecnologia stia evolvendo. Utilizzando il potere di Apple Intelligence, l’assistente vocale fornirà risposte sempre più personalizzate e contestuali, migliorando notevolmente l’interazione dell’utente con il dispositivo. Inoltre, molte operazioni di sicurezza vengono eseguite direttamente sul dispositivo grazie all’elaborazione on-device, mentre per richieste più complesse viene utilizzato un sistema Private Cloud Compute che mantiene elevati standard di protezione.
Questo aggiornamento segna una svolta importante per l’intero ecosistema Apple e rafforza la posizione dell’azienda nel campo dell’intelligenza artificiale. Con queste innovazioni, Apple Intelligence diventa il motore principale che alimenta le nuove funzionalità, offrendo agli utenti un’esperienza integrata e sicura. La strategia di Apple punta a trasformare radicalmente il modo in cui interagiamo con i nostri dispositivi, e il futuro promette ancora più novità.
Scritto da Michele Bellotti
Commenta!