Primo collegamento Internet in Italia
Sono passati 30 anni dal primo collegamento Internet in Italia. Ecco una panoramica di quel momento storico.

Sono passati ormai 30 anni da un momento storico che ha cambiato la vita di ciascuno di noi. Nel 30 Aprile del 1986 un gruppo di ricercatori del Consiglio Nazionale delle ricerche (Cnuce-Cnr) si collegava per la prima volta in assoluto in Italia ad Internet.
La prima connessione fu effettuata dalla sala macchine del Centro universitario per il calcolo elettronico di Pisa alle ore 18. Il ping partito dall’Italia arrivò in Pennsylvania sfruttando la potenza di un router di proprietà del governo americano. L’Ok dagli USA arrivò solo pochi istanti dopo. Stava prendendo vita il primo nodo Internet in Italia.
Quell’importante traguardo rappresentò il coronamento di anni di lavoro e studi approfonditi iniziati già nel 1970. Internet era considerato un progetto sperimentale e in pochi erano disposti a scommettere su una sua adozione futura su così larga scala. Approfittando che gli USA erano già ad uno stato avanzato della sperimentazione il Cnuce decise di partecipare alla sperimentazione con un collegamento avviato dall’Italia.
Il progetto fu fortemente voluto e sostenuto dall’attuale professore del dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa Luciano Lenzini.
Inizialmente Internet era visto come un progetto dedicato esclusivamente al mondo accademico. La notizia dei primi test in Italia non fu nemmeno riportata dalle principali testate giornalistiche. Il 30 Aprile 1986 rappresenta una data storica per Internet in Italia. Dopo esattamente un anno fu registrato il primo dominio .it.
Dopo tempo nacque il dominio Registro.it che rappresentava l’anagrafe per i vari domini italiani. Attualmente i domini.it sono quasi 4 milioni.
Scritto da Michele Bellotti
Commenta!