Articoli di Ottobre 2004
E-Gov & Privacy »
(ANSA) – NEW YORK, 30 OTT – L’aviazione militare americana ha messo in servizio una nuova arma che mira a garantire il predominio Usa nello spazio. Si tratta di un dispositivo che permette di bloccare ogni tipo di comunicazione del nemico basata sui satelliti e l’Air Force ne dispone gia’ da alcuni mesi. Il controllo dello spazio e’ una delle quattro missioni attribuite all’apparato militare americano da una direttiva sulla politica nazionale spaziale varata nel 1996 da Clinton.
E-Gov & Privacy »
(ANSA) – ROMA, 30 NOV – Una cellula aiuta i tumori a svilupparsi e innesca il meccanismo che da’ origine alle metastasi. La scoperta, dell’universita’ di Napoli, e’ pubblicata sul Journal of Immunology, e’ stata condotta dagli immunologi Gianni Marone e Amato de Paulis. La nuova alleata dei tumori identificata dagli studiosi italiani e’ una cellula immunitaria chiamata basofilo’.
E-Gov & Privacy »
(ANSA) – VIENNA, 30 OTT – Un curriculum universale per i medici oncologi, con l’obiettivo di garantire al paziente standard internazionali di cura. Per la prima volta, due delle principali societa’ di oncologia mondiali, l’europea Esmo e l’americana Asco, pubblicheranno un curriculum comune e universale per la formazione degli oncologi medici. Si tratta del ‘Global Core Curriculum in Medical Oncology’, hanno annunciato i rappresentanti delle Societa’, che sara’ pubblicato il prossimo novembre.
Diritto & ICT »
(ANSA) – ROMA, 30 OTT – In tre anni il numero di clienti bancari che utilizza servizi di home e corporate banking e’ salito del 62% superando gli undici milioni. Le famiglie che utilizzavano i servizi informatici nel 2001 erano poco piu’ di un milione e 280 mila, nel 2003 erano salite a oltre 2,315 milioni. C’e’ anche minore diffidenza nei confronti delle tecnologie come dimostra la crescita costante delle carte di pagamento. Ormai complessivamente sono 12,5 milioni.
E-Gov & Privacy »
(ANSA) – MONZA, 30 OTT – C’e’ un robot made in Italy che fa la diagnosi del mal di testa, distinguendo fra 35 tipi di cefalea primaria. Si chiama AIDA ed e’ stato presentato al 1/o Congresso dell’Associazione Neurologica Italiana per la ricerca sulle Cefalee. Si tratta di un sistema informatico computerizzato che assiste il medico nella gestione dei pazienti con una cefalea primaria (cioe’ non innescata da una causa precisa), in grado di formulare una diagnosi appropriata.
E-Gov & Privacy »
(ANSA-AFP) – WASHINGTON, 30 OTT – La Nasa ha deciso di rinviare a maggio la ripresa, prevista per marzo, dei voli delle navette spaziali. Lo slittamento e’ stato deciso, visti i danni subiti dalle sue installazioni in Florida per gli uragani di questa estate. Il Consiglio di esperti della Nasa ha approvato ieri una missione che si svolgera’ dal 12 maggio al 3 giugno 2005 che segnera’ la ripresa dei voli poco piu’ di due anni dopo la tragedia del Columbia.
E-Gov & Privacy »
(ANSA) – CREMONA, 30 OTT – A Crema e’ stato impiantato un orecchio bionico su un giovane egiziano di 25 anni. Aveva perso l’udito all’eta’ di tre. Il paziente incomincera’ a sentire e distinguere i suoni fra un mese.L’intervento, durato tre ore e mezzo, e’ costato circa 40 mila euro, 30 mila dei quali pagati dalla Regione. I medici hanno inserito all’interno dell’orecchio un chip racchiuso in un contenitore di titanio e 22 elettrodi in prossimita’ delle cellule nervose.
E-Gov & Privacy »
(ANSA) – WASHINGTON, 29 OTT – Lo abbiamo sempre sospettato: lo stress – conferma la prestigiosa Yale university – fa perdere la memoria. Blocca i circuiti che imprimono i ricordi nel cervello soprattutto di breve termine. Secondo lo studio, lo stress di intensita’ medio-alta – come quello che si soffre prima di sostenere un esame – attiva un enzima nel cervello chiamato ‘proteina chinasi C’. Questa proteina danneggia appunto la memoria di breve termine.