Articoli del 26 Ottobre 2004
Diritto & ICT »
(ANSA) – BRUXELLES, 26 OTT -Via libera “incondizionato” della Commissione Europea all’opa da 7,7 miliardi lanciatadalla statunitense Oracle sulla Peoplesoft. Lo rende noto l’Antitrust Ue sottolineando che l’indagine approfondita condotta da Bruxelles ha evidenziato che non “vi erano prove sufficienti di un danno per la concorrenza”. La Oracle e’ uno dei maggiori produttori mondiali di programmi per computer, mentre la Peoplesoft produce software aziendali.
E-Gov & Privacy »
(ANSA) -ROMA, 26 OTT -In Italia colpisce almeno 2,5 milioni di persone e curarla costa 1,6 miliardi di euro l’anno ma la psoriasi e’ ancora una malattia sconosciuta.Combattere i pregiudizi e’ l’obiettivo della Giornata promossa dall’Ass. per la difesa degli psoriasici.Favorire la disponibilita’ e la rimborsabilita’ dei nuovi farmaci e valutarne l’uso appropriato e’ il compito del gruppo di pazienti ed esperti che sta nascendo nell’ambito dell’Agenzia Italiana del Farmaco,la cui formalizzazione avverra’ questa settimana.
Aziende & Business »
(ANSA) – BRUXELLES, 26 OTT – Via libera ‘incondizionato’ della Commissione europea all’Opa da 7,7 miliardi lanciata dalla statunitense Oracle, uno dei maggiori produttori mondiali di programmi per computer, nei confronti della societa’ americana Peoplesoft, produttrice di software aziendali. Lo rende noto l’Antitrust Ue sottolineando che l’indagine approfondita condotta da Bruxelles ha evidenziato che non ‘vi erano prove sufficienti di un danno per la concorrenza’. (ANSA).
Diritto & ICT »
(ANSA) – ROMA, 26 OTT – La diffusione del digitale terrestre ha fatto ulteriori passi avanti, con una copertura territoriale che la Rai ha portato al 70%. I dati sono stati forniti dal presidente dell’Authority per le Comunicazioni Cheli alle commissioni Cultura e Trasporti che si occupano del nuovo sistema di trasmissione. Cheli ha ricordato che nella Finanziaria 2005 saranno stanziati altri 110 milioni per i contributi sull’acquisto di nuovi decoder con una previsione di vendita di 900mila unita’.
E-Gov & Privacy »
(ANSA) – ROMA, 26 OTT – L’uso della pillola blu ha determinato il crollo del consumo di afrodisiaci che utilizzano organi di animali in via di estinzione.A beneficiare di questo effetto ‘indiretto’ sono soprattutto foche, gechi, cavallucci marini, pesci ago, cetrioli di mare, ippopotami e cervi. Questo quanto emerge dallo studio realizzato da Frank A. von Hippel, dell’Universita’ di Anchorage in Alaska e presentato oggi al Bioparco di Roma.
Internet & Tecnologia »
LONDON, UK. Alla Commissione Europea si lavora per realizzare una nuova legislazione per bloccare definitivamente (o quasi) la posta indesiderata.
Decisiva e’ stata l’audizione della associazione anti-spam inglese Spamhaus, la quale ha suggerito l’applicazione di una normativa similare a quella gia’ promulgata con successo in Australia. Secondo la Australian Anti-Spam Act 2003, gli spammer rischiano di dover pagare sanzioni pecuniarie fino a 1,1 milioni di dollari australiani (circa 446.000 sterline), per ogni giorno di attivita’ illecita. Da quando e’ entrata in vigore questa legislazione fortemente punitiva si e’ registrato l’abbandono …
Aziende & Business »
(ANSA) – PARIGI, 26 OTT – L’editore di software Dassault Systems ha confermato i suoi obiettivi per il 2004 di un fatturato in aumento del 9% e quello dell’utile per azione del 16% a tassi costanti. Dassault Systems, filiale del gruppo Dassault, si e’ detto fiducioso anche per il 2005, con un obiettivo di ricavi tra l’11 e il 12% e un margine operativo stabile rispetto al 2004. Il gruppo ha intanto annunciato un aumento del 19% a 31,3 milioni del suo utile netto per un fatturato salito del 7% …
E-Gov & Privacy »
(ANSA) – MILANO, 26 OTT – Scoperta proteina in grado di proteggere le cellule celebrali nelle condizioni di emergenza come carenza di ossigeno o sangue.Scoperta da un gruppo di ricercatori di Milano, potrebbe diventare ‘bersaglio farmacologico’ per le terapie di alcuni tumori cerebrali e dell’ictus cerebrale, malattia che provoca due milioni di morti all’anno. La proteina chiamata Rai protegge i neuroni e permette loro di sopravvivere.