Articoli del 19 Ottobre 2004
Diritto & ICT »
(ANSA) – ROMA, 19 OTT – Risolvere un contenzioso tra imprese? On line sara’ piu’ semplice, con ‘concilia.cam’, nuovo strumento della Camera arbitrale di Roma. Il sistema utilizza internet per far ‘dialogare’ i due contendenti, alla presenza di un conciliatore e consentira’ anche di contestare le bollette del gas o di essere risarciti per un viaggio fallimentare. Esclusi i contenziosi di carattere penale e del lavoro, attraverso ‘concilia.cam’ si garantiscono ‘tempi brevi e costi ridotti’.
Diritto & ICT »
(ANSA) – VIENNA, 19 OTT – La Societa’ comunale di pompe funebri di Vienna ha preparato un Cd da consegnare ai parenti dei defunti dopo i funerali, come aiuto.Ma non e’ la sola novita’, alla pagina Internet dei gestori comunali dei cimiteri di Vienna ci sara’ anche un Calendario dei funerali e la lista di dove saranno sepolti i defunti.La societa’, che fa parte del gruppo di aziende comunali viennesi come la metropolitana, ha predisposto il cd con testi e musiche scelti da psicologi, esperti e consulenti sociali.
E-Gov & Privacy »
(ANSA) – ROMA, 19 OTT – Obesita’: ne soffre il 10% degli italiani, soprattutto al Sud, e le donne anziane sono cinque volte piu’ degli uomini. Nella ‘geografia dell’obesita” le regioni meridionali sono in testa col 46% della popolazione in sovrappeso, con punte del 50% in Campania. Sta un po’ meglio il Nord Ovest con il 39,9%, ma negli ultimi dieci anni la percentuale complessiva in Italia e’ passata dal 5 al 10%. Un obeso con problemi medici, affermano gli esperti, vive in media 20 anni di meno.
Diritto & ICT »
(ANSA) – ROMA, 19 OTT – Internet e’ tra i settori piu’ interessati ai servizi dei call center. E al web e’ dedicato il 33% delle postazioni, dice un’indagine. Nella fotografia scattata dall’Osservatorio Contact Center , insieme ad Internet, figurano tra i piu’ interessati a questi servizi, i settori delle telecomunicazioni in genere e delle televisioni. Secondo la stessa indagine, la legge Biagi produrra’ nei call center un aumento significativo della flessibilita’ ma i tempi saranno medio-lunghi.
E-Gov & Privacy »
ANSA)-ROMA,19 OTT-Un esercito sempre piu’ numeroso: solo lo scorso anno sono stati 3.000 gli italiani che hanno deciso di entrare in sala operatoria per perder peso. Casalinga, 35 anni, sposata con figli. Impiegato, 40 anni, moglie e figli. Entrambi abitano al Sud e hanno un titolo di studi e un tenore di vita medio-bassi. E’ l’identikit di chi, scendendo sconsolato dalla bilancia, si rivolge al bisturi per dimagrire. Il dato e’ emerso al Congresso nazionale della Societa’ italiana di chirurgia (Sic) in corso a Roma.
Aziende & Business »
(ANSA) – ROMA, 19 OTT – Da Bilbao in Spagna, Marco De Benedetti, AD di TIM e Mauro Sentinelli, Direttore Generale, lanciano una vera rivoluzione all’insegna dell’innovazione tecnologica: i servizi di 3G si arricchiscono di nuove possibilita’ con i ‘Servizi Combinazionali’, che offrono ai clienti l’utilizzo in contemporanea, durante una conversazione telefonica, di foto, video e testi. Lo annuncia una nota. In particolare i ‘Servizi Combinazionali’ diventano operativi con il Nokia 6630, il primo telefonino Dual-Mode EDGE/UMTS.(ANSA).
E-Gov & Privacy »
(ANSA) – PARMA, 19 OTT – Andare un giorno in giro per Milano, Palermo o Trieste equivale, senza saperlo, a fumare fino a 15 sigarette. Tra le 9 e le 11 sigarette si inalano a Napoli mentre e’ da fumatore medio la giornata in giro per Firenze, Genova, Torino e Verona, dove l’inquinamento fa respirare l’equivalente di 7-8 sigarette. Va meglio a Roma dove la stima scende a 5-6. I dati sono stati diffusi nell’ ambito di un convegno sullo sviluppo sostenibile e le terapie eco-compatibili.
Diritto & ICT »
(ANSA) – TEHERAN, 19 OTT – Un giornalista e’ stato arrestato a Teheran, dopo che nei giorni scorsi 4 colleghi di siti Internet erano finiti in carcere. Ne da’ notizia oggi il quotidiano Sharq. L’ultimo arrestato, Javad Gholam Tamimi, del quotidiano iraniano ‘Mardom Salari’ (Democrazia), e’ accusato di avere avuto ‘rapporti con siti Internet illegali’. Dopo aver chiuso negli ultimi 4 anni un centinaio di riviste e quotidiani riformisti, la magistratura iraniana ha preso di mira le pubblicazioni ‘in rete’.